Storia del gessato

Leggi l'articolo

la sua nascita, il suo sviluppo

Con tutti gli standard di moda maschile, è difficile capire che durante la loro creazione potrebbero essere stati considerati radicali, persino controversi. Fu l'imperatore romano Claudio che disse: "Tutto ciò che ora crediamo sia l'essenza della tradizione, era una novità una volta". I gessati non fanno eccezione. Ora presente spesso in un guardaroba maschile, i gessati sono iniziati come tendenza; le loro origini sono oggetto di molti dibattiti

Quando sono diventati popolari gli abiti gessati? La loro vera e propria storia iniziò nel diciannovesimo secolo quando i ragazzi della London City  si guadagnavano da vivere, lottando, con grande temperamento. L'attività bancaria era un mestiere da gentiluomo e ognuno indossava un abito da mattina con un frac con pantaloni rigati da abbinare: una divisa sofisticata piuttosto che un cardigan scarno e una cravatta a clip. Ogni banca aveva le sue strisce distintive, che sono diventate il catalizzatore per le versioni a due e tre pezzi che conosciamo oggi. Altri suggeriscono che  i marinai a partire 1890 inventarono il vestito gessato.

Gli abiti gessati guadagnarono popolarità in America negli anni '20 e '30, durante l'era proibizionista. Preferito da gangster e musicisti allo stesso modo, Al Capone e Dizzy Gillespie hanno fatto passi da gigante nei loro completi gessati, sorseggiando gin. Film come "Via col Vento" hanno reso popolare il look grazie agli attori, Cary Grant e Clark Gable, ma è stato Sir Winston Churchill, il primo ministro britannico e coraggioso uomo  della seconda guerra mondiale a diventare il simbolo dell'uomo con l'abito gessato. Abituato agli abiti del mattino dei suoi giorni al Blenheim Palace, non fu mai senza i suoi pantaloni gessati e il suo fidato sigaro. Gordon Gecko interpretato da Michael Douglas nel film "Wall Street", ha riportato in voga il gessato all'inizio degli anni '90.

Al giorno d'oggi i gessati sono più attenuati e sono disponibili in una gamma di colori piuttosto che in bianco e nero tradizionale, o blu e bianco.

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

Vuoi contattarci?

Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.

Video

I nostri Portali